25 APRILE E 1 MAGGIO DELLA LIBERTA’: GIOVANNI BARBARESCHI.

Mino Carbonara

E’ arrivato un “nuovo 25 aprile” e un “nuovo Primo maggio” e soltanto l’emergenza indotta dal coronavirus farà si che sarà spenta, solo per quest’anno, la mia indignazione e perplessità su una usanza che purtroppo da tempo ha preso piede nella stragrande maggioranza delle diocesi italiane: quella di celebrare le feste dell’iniziazione cristiana nei giorni delle feste civili.

Si fa continuamente appello all’impegno ed alla testimonianza dei cattolici nella comunità civile ed invece si continua a separare il sacro dal profano come se la vita umana per i credenti non fosse un unicum che abbraccia tutti i valori umani primo fra tutti la libertà. Il senso più profondo dell’Incarnazione e della Pasqua appena celebrata non sta forse nel dono della libertà che ci è stato dato da Dio? Mi piace ricordare a tal proposito una celebre espressione di Teilhard de Chardin: “Noi non siamo esseri umani che vivono un’esperienza spirituale. Noi siamo esseri spirituali che vivono un’esperienza umana”.

Non si spegnerà mai il ricordo di tanti cattolici, tra questi sacerdoti e religiosi, che hanno costruito la storia d’Italia con la loro presenza, in tanti casi con il martirio, per affermare la dignità dell’uomo offesa nella società e nel lavoro.

Colgo l’occasione per proporvene uno appena scomparso qualche hanno fa e che ho conosciuto solo perchè un laicissimo cantante, tra i miei preferiti, appartenente alla corrente del combat folk, ha composto la colonna sonora finale del film che ne rievoca le gesta sue e di un manipolo di “Aquile randagie” che difendevano il valore della libertà, un valore sacro ma non religioso.

Buon 25 aprile e buon Primo Maggio 2020

Don Giovanni Barbareschi https://www.youtube.com/watch?v=9sgauT8ij4g


Cisco (già cantante dei Modena City Ramblers) https://www.youtube.com/watch?v=BabCraDCnfA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: