Antonio Greco Articolo pubblicato il 22 novembre 2021 su Quotidiano di Puglia E’ arrivato in Aula alla Camera il 22 novembre 2021 (se non ci sarà il secondo rinvio), il testo base su “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MORTE VOLONTARIA MEDICALMENTE ASSISTITA”, volto a disciplinare uno dei profili più problematici delle questioni del fine vita. Il …
I GRANDI INQUISITORI DI OGGI
Dostoevskij e Franco Cassano Antonio Greco Una lettura della Leggenda del Grande Inquisitore[1], molto intrigante per la sua originalità in quanto presuppone le tante letture filosofiche e teologiche ma non le esaurisce, è la lettura politico-sociologica fatta da Franco Cassano nel suo libro L’umiltà del male del 2011[2]. Italo Mancini sosteneva che il domenicano “portava …
RACCONTI DI PECORE CHE NON VOGLIONO RESTARE PECORE
Conoscere la realtà è conoscere le narrazioni perché siamo esseri prevalentemente “narrativi”. La narrazione è per sua natura riduzionistica, non dice tutta la realtà ma parla, dice, più di ogni altra forma, ciò che prevalentemente siamo e stiamo vivendo. Proponiamo due racconti. Nel nord Italia, a Pallanza, dal 1979, dei battezzati (laici e preti) non …
Continua a leggere "RACCONTI DI PECORE CHE NON VOGLIONO RESTARE PECORE"