Si è svolta il 25 aprile scorso a Milano l’assemblea della associazione Rosa Bianca che “fin dalle origini (1981) si ispira alla memoria pericolosa della Weisse Rose, con le idee, le parole, l’azione politica di resistenza non violenta” e si fonda sugli “ideali di pace, giustizia e libertà e sempre ancorata ai valori della sinistra …
LA CIVILTA’ DEI DIRITTI INDIVIDUALI E LA GUERRA
Antonio Greco Vito Angiuli, vescovo di Ugento, con due interventi sul Nuovo Quotidiano di Puglia, il primo con il titolo “Il rispetto della vita da Pasolini a don Tonino”[1] del 2 aprile, ad una settimana dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, il secondo con il titolo “Se vogliamo la pace prepariamo la pace”[2], del 17 …
Continua a leggere "LA CIVILTA’ DEI DIRITTI INDIVIDUALI E LA GUERRA"
Centenario di padre Balducci, maestro anche del nostro tempo
“Adista”
n. 15, 23 aprile 2022
Luca Kocci
Ha preso il via lo scorso 9 aprile, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, l’“anno balducciano”, dedicato al centenario della nascita di p. Ernesto Balcucci (6 agosto 1922), religioso scolopio, fondatore del periodico Testimonianze, fra i “pionieri” del dialogo fra cattolici e comunisti, difensore degli obiettori di coscienza al servizio militare, uomo del Concilio e della pace. Ma il 2022 è anche il trentesimo anniversario della morte di Balducci, avvenuta il 25 aprile 1992, in seguito alle conseguenze di un grave incidente stradale avvenuto a Faenza.
«Siamo qua in tanti perché Balducci ci manca e anche perché siamo convinti che una figura profetica come lui possa dare un contributo serio ed efficace al nostro tempo senza assumere i contorni dell’icona», ha detto il cardinale di Siena, Paolo Lojudice, che è intervenuto all’incontro a Palazzo Vecchio, insieme, fra gli…
View original post 409 altre parole