“DALL’ULTIMO BANCO”

Lucia Tramonte

E’ questo il titolo del libro* di Lucetta Scaraffia, docente di storia contemporanea alla Sapienza ed editorialista dell’ Osservatore Romano. Il libro è uscito nel maggio del 2016 a pochi mesi dalla chiusura del Sinodo sulla famiglia a cui la Scaraffia ha preso parte in qualità di uditrice con possibilità di parlare solo una volta e, naturalmente, senza diritto di voto.

Il titolo nasce dal fatto che la Scaraffia era seduta proprio nell’ultimo banco della grande aula del Sinodo, e sintetizza, amaramente, la posizione della donna nella Chiesa di oggi e soprattutto nella Chiesa che decide. Le donne, pur presenti in numero decisamente più elevato dei maschi,pur dando un significativo contributo di studio e di servizio, stentano ancora a ricoprire ruoli che non siano di secondo piano.

L’autrice che ha al suo attivo numerose pubblicazioni in cui si è occupata di storia delle donne e di storia religiosa, con particolare attenzione alla religiosità femminile, espone in questo libro la sua posizione, espressa peraltro nel suo intervento al Sinodo, secondo la quale  il contributo  delle donne può arricchire la vita della Chiesa facendole recuperare vitalità per uscire dalla rigida autoreferenzialità in cui attualmente si trova, nonostante gli scossoni di Papa Francesco.

La Scaraffia , da storica, fa un interessante riflessione sul ruolo della donna nei secoli passati quando, nell’ambito del cristianesimo, le donne hanno potuto parlare, studiare e contribuire allo sviluppo culturale: un esempio per tutte Caterina da Siena. Il capovolgimento è avvenuto nel 900, quando, nonostante l’avvio dell’emancipazione femminile, la Chiesa è rimasta del tutto estranea ad una trasformazione che essa stessa aveva promosso. L’autrice passa ad esaminare dettagliatamente la situazione attuale delle donne nella Chiesa concludendo amaramente con il Senza futuro che è il titolo dell’ultimo capitolo.

*Dall’ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo – Lucetta Scaraffia, Marsilio Ed., 2016
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: