PIER CESARE BORI: DOPO IL CRISTIANESIMO, L’UMANO

Antonio Greco Il regalo natalizio fattomi di due libri di Pier Cesare Bori, CV, 1937-2012[1] e Lampada a se stessi[2] mi ha riportato alla memoria il titolo di un articolo apparso su L’Espresso del lontano 1996[3] (che forse ancora conservo ma chissà dove): “Pier Cesare Bori”: “Prete. Collaboratore di Dossetti. Docente acclamato. Saggista raffinato. Ritratto di …

Pubblicità

“SI PUO’ AMARE ANCHE CIO’ CHE NON ESISTE”. LA LUNGA NOTTE DELLA FEDE

Antonio Greco Un secolo come il ‘900 sembra non finire mai. Altro che secolo breve. L’antisemitismo, e non solo, tragicamente, continua. Quando mi sono imbattuto nello “smilzo e intenso” libro dell’ebreo Giorgio Pressburger Sulla fede non era scoppiata ancora la vicenda dell'ottantanovenne senatrice ebrea italiana Liliana Segre, che di recente ha ricevuto messaggi di odio …

POLITICA E SPIRITUALITA’

  Michele Di Schiena Basta dare un rapido sguardo ai misteri dell’infinitamente grande (della cosmologia) e dell’infinitamente piccolo (della fisica quantistica) nonché della coscienza e dell’intelligenza umane come emergono dalla sconfinata e misteriosa realtà che ci circonda per comprendere l’importanza della spiritualità intesa in senso ampio come aspirazione inesauribile dell’uomo a conoscere il senso dell’esistenza e a …