Scrive Austen Ivereigh nella intervista fatta a Bergoglio l’8 aprile 2020 e pubblicata sulla Civiltà Cattolica: “Nella seconda domanda ho fatto riferimento a «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, romanzo ottocentesco italiano molto caro a Francesco, che lo ha citato di recente. La storia si colloca nelle drammatiche vicende della peste del 1630 a Milano. …
LA IRRUZIONE DEL RELIGIOSO IN POLITICA
Antonio GRECO Bori-Bonhoeffer: una risposta al tentativo maldestro della destra sovranista Molti politici hanno un fiuto per il consenso. Sembra che gli sia rimasto solo quello. Lo dimostra la intercettazione a fini strumentali degli aspetti inquietanti e diffusi del “ritorno al sacro”. La cronaca del miserando dibattito politico è piena, da un anno a questa …
PIER CESARE BORI: DOPO IL CRISTIANESIMO, L’UMANO
Antonio Greco Il regalo natalizio fattomi di due libri di Pier Cesare Bori, CV, 1937-2012[1] e Lampada a se stessi[2] mi ha riportato alla memoria il titolo di un articolo apparso su L’Espresso del lontano 1996[3] (che forse ancora conservo ma chissà dove): “Pier Cesare Bori”: “Prete. Collaboratore di Dossetti. Docente acclamato. Saggista raffinato. Ritratto di …
Continua a leggere "PIER CESARE BORI: DOPO IL CRISTIANESIMO, L’UMANO"