Dostoevskij e Franco Cassano Antonio Greco Una lettura della Leggenda del Grande Inquisitore[1], molto intrigante per la sua originalità in quanto presuppone le tante letture filosofiche e teologiche ma non le esaurisce, è la lettura politico-sociologica fatta da Franco Cassano nel suo libro L’umiltà del male del 2011[2]. Italo Mancini sosteneva che il domenicano “portava …
LA CULTURA DEL PARADOSSO E LA DOPPIA FEDELTA’
Dostoevskij e Italo Mancini Antonio Greco Fëdor Dostoevskij1: l’11 novembre avrebbe compiuto 200 anni. Ma è ancora vivo e attuale. La critica letteraria ha sottolineato nei suoi romanzi la passione per la bellezza; la critica filosofica la sua passione per l’uomo; la critica teologica un modo particolare di amare Dio; la critica politica il suo …
Continua a leggere "LA CULTURA DEL PARADOSSO E LA DOPPIA FEDELTA’"
“E’ IL MOMENTO DI VEDERE IL POVERO”
Bergoglio e Dostoevskij Antonio GRECO In quest’ultima scheda facciamo riferimento alla quarta domanda che il giornalista inglese Austen Ivereigh ha rivolto a papa Francesco l’8 aprile ultimo scorso. “M’incuriosiva sapere se nella crisi e nel suo impatto economico si potesse scorgere un’opportunità di conversione ecologica, di rivedere le priorità e i nostri modi di vivere. …