LA SFIDA DELLE CDB: INCARNARE LA POVERTÀ EVANGELICA IN UNA SOCIETÀ VIOLENTA

37894 ROMA-ADISTA. Nel 2012 era la “cittadinanza consapevole”; lo scorso anno la ricerca di Dio oltre i vincoli e gli steccati (im)posti dal sacro e dalle religioni. Quest’anno l’incontro nazionale delle CdB – che si svolge a Roma, dal 6 all’8 dicembre presso la Casa La Salle (per maggiori informazioni e per il programma completo: www.cdbitalia.it) si concentrerà invece su un tema più volte al centro del dibattito dell’opinione pubblica laica e cattolica, specie ai tempi del pontificato di Francesco: la povertà evangelica, la Chiesa povera. Ma non solo: «Ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi» è infatti il versetto del Vangelo di Luca scelto come titolo dell’assise, che cercherà – come è tipico dello stile e della prassi delle Comunità di Base – di incarnare l’ideale nel reale, l’esigenza di povertà e di sobrietà nella Chiesa all’interno delle contraddizioni di una società sempre più violenta e sempre più lacerata dalla sperequazione tra una minoranza ricca ed una maggioranza di esclusi. Al centro del dibattito vi sarà quindi la violenza del sistema economico, che produce impoverimento e precarietà specialmente tra le nuove generazioni; ma anche la violenza di genere, quella che colpisce l’orientamento sessuale, quella nei confronti dei minori e delle minoranze; tutte riconducibili sia al modello di sviluppo capitalistico, ma, in radice, anche alla natura patriarcale delle nostre società.

Conoscere le cause e i meccanismi dei processi di accumulazione ed esclusione è sempre stato per le CdB condizione fondamentale non solo per comprendere le dimensioni dell’attuale stato di crisi politica ed ecclesiale, ma anche per tentare di elaborare risposte che possano incidere sulla realtà.

In questo senso, le tre relazioni introduttive dei lavori dovrebbero fornire ampi spunti per la riflessione dei giorni successivi. Al filosofo Roberto Mancini toccherà il compito di tratteggiare il quadro sociopolitico; il giornalista e saggista Luigi Sandri farà una relazione sulla situazione delle Chiese cristiane; Antonietta Potente aprirà una finestra sul mondo dell’esclusione. Domenica si svolgeranno i tradizionali gruppi di lavoro (“Povertà emotive e fede cristiana”; “La povertà continua ad interpellarci”; “La buona novella è annunciata ai poveri”; “Ruolo del linguaggio nell’evoluzione culturale e religiosa”), cui seguirà un’assemblea plenaria – “CdB: memoria e progetto” – coordinata da Marcello Vigli. Lunedì 8, infine, è prevista una tavola rotonda fra gruppi e reti di cristiani impegnati nel recupero del messaggio conciliare di rinnovamento ecclesiale con Enrico Peyretti (Il Vangelo che abbiamo ricevuto e Chicco di senape), Lilia Sebastiani (Fraternità degli Anawim), Vittorio Bellavite (Noi siamo Chiesa), Franco Ferrari (I viandanti).

E’ possibile ascoltare le relazioni di Antonietta Potente, Giovanni Franzoni, Adnane Mokrani e Luigi Sandri scaricando i files audio dal seguente link:

https://www.mediafire.com/folder/gzb2z5fxuhb74/comunita_cristiane_base_roma_14_12_06

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: