Antonio Greco “Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate. (…) il ricordo di quel giorno mi sostiene ancora e mi aiuta ad accogliere con lo stesso animo quel che mi fa esultare e ciò che mi accascia”[1]. Milan Kundera dice che i romanzi sono la più importante conquista della civiltà moderna. …
FINITUDINE SENZA ALIBI
Antonio Greco “Finitudine”. Potremmo dire anche vulnerabilità, imperfezione, fragilità umana, morte. É il titolo dell’ultimo libro scritto da Telmo Pievani1, professore di Filosofia delle scienze biologiche all’Università degli Studi di Padova, divulgatore scientifico e direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Il libro di Pievani, davvero molto intrigante, è un romanzo filosofico, quasi un giallo, …
“IL MATTO E GELSOMINA” DI FEDERICO FELLINI
Mi scrive in queste ore il mio cardiologo: “Forse stiamo attraversando un deserto in cerca di un mondo diverso...”. Questa annotazione, molto saggia, anche se preceduta da un “forse”, mi ha richiamato la lezione di vita di Fellini. «Tu non ci crederai, ma tutto quello che c’è a questo mondo serve a qualcosa. Ecco, …
Continua a leggere "“IL MATTO E GELSOMINA” DI FEDERICO FELLINI"