ARMONIE – E DISSONANZE – SUL PENTAGRAMMA DEI PRONOMI

Sandro Spinsanti Che musica è prodotta dalla pandemia di covid- 19? Proviamo a immaginarla distribuendo i nostri comportamenti sul pentagramma dei pronomi personali: quelle parolette che costituiscono il codice genetico da cui si sviluppa la vita: personale e sociale. Cominciando ovviamente dell’IO. Il più fondamentale dei pronomi, senza il quale non c’è consapevolezza; potenzialmente anche …

Pubblicità

“E’ IL MOMENTO DI VEDERE IL POVERO”

Bergoglio e Dostoevskij Antonio GRECO In quest’ultima scheda facciamo riferimento alla quarta domanda che il giornalista inglese Austen Ivereigh ha rivolto a papa Francesco l’8 aprile ultimo scorso. “M’incuriosiva sapere se nella crisi e nel suo impatto economico si potesse scorgere un’opportunità di conversione ecologica, di rivedere le priorità e i nostri modi di vivere. …

BERGOGLIO E LA PROFEZIA MANZONIANA

Scrive Austen Ivereigh nella intervista fatta a Bergoglio l’8 aprile 2020 e pubblicata sulla Civiltà Cattolica: “Nella seconda domanda ho fatto riferimento a «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, romanzo ottocentesco italiano molto caro a Francesco, che lo ha citato di recente. La storia si colloca nelle drammatiche vicende della peste del 1630 a Milano. …