“CARISMI” E L’INQUIETA RICERCA

Nato dall’ “esigenza di incontrarci per leggere storie di uomini e di donne che hanno vissuto la loro sequela nei giorni e nella quotidianità delle loro vite in una maniera che sentiamo “bella” “, il gruppo spontaneo di “Carismi” si compone di “una ventina di uomini e donne che vivono e lavorano in paesi della provincia di Lecce e di Brindisi, uniti da uno spirito di inquieta ricerca nel conoscere e seguire Gesù e il Dio che, con la sua vita, ha raccontato”.

“Carismi” è il titolo dato a una serie di incontri che hanno sancito il nostro essere gruppo, meglio un gruppo di persone amiche in cammino.

Siamo una ventina di uomini e donne che vivono e lavorano in paesi della provincia di Lecce e di Brindisi, uniti da uno spirito di inquieta ricerca nel conoscere e seguire Gesù e il Dio che, con la sua vita, ha raccontato. Alcuni sono presbiteri, altri cosiddetti “laici impegnati” (non ci piace il termine, è per dire, che svolgono qualche ufficio nelle comunità di provenienza) altri “laici non impegnati” nel senso che tentano di seguire il Signore nelle strade dove la vita li ha posti.

Nelle nostre storie di vita più o meno lunghe ci è capitata la fortuna di incontrare persone che ci hanno messo in contatto con una chiesa “bella”: la cappella universitaria di Padova, i monaci di Bose, i Volontari della Pro Civitate Christiana di Assisi. … ci è capitato di intercettare briciole di Vangelo sparse ovunque e di essere ospitati in luoghi un po’ ai margini dove la vita pulsa e dove si coltiva quel sogno di chiesa che abbraccia tutti.

L’esperienza di “Carismi” è nata un po’ come dono e un po’ come esigenza di incontrarci per leggere storie di uomini e di donne che hanno vissuto la loro sequela nei giorni e nella quotidianità delle loro vite in una maniera che sentiamo “bella”.

Dapprima abbiamo “ascoltato” le storie di persone che ormai non ci sono più (Adriana Zarri, Arturo Paoli, Madelein Delbrel). Nei nostri incontri abbiamo utilizzato loro scritti, loro interviste, biografie e racconti di altri sulle loro vite.

Poi abbiamo invitato alcune persone che si raccontassero: Gianna Galiano, volontaria della Pro Civitate, il pastore Gabrielli della Chiesa valdese di Brindisi, il Prof. Antonio Greco di Brindisi.

Abbiamo trafficato parole buone, domande, dubbi, slanci e qualche visione. Uno spazio intimo e libero. Una piccola esperienza di comunità dove posare, accogliere e condividere anche del cibo buono e un buon vino.

Questa esperienza ha ospitato quanti l’hanno intercettata… ci auguriamo abbia alimentato il desiderio di camminare, cercare e lasciarsi interrogare dal mistero e da quel Dio in cui tentiamo di credere. Certi cammini iniziano quasi per caso, continuano nelle vite di quanti li vivono, diventano altri percorsi. Nelle nostre menti e nei nostri cuori stiamo organizzando una nuova serie di incontri.

Per il gruppo, Luigi Russo e Laura Semeraro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: