Centenario di padre Balducci, maestro anche del nostro tempo

Luca Kocci

“Adista”
n. 15, 23 aprile 2022

Luca Kocci

Ha preso il via lo scorso 9 aprile, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, l’“anno balducciano”, dedicato al centenario della nascita di p. Ernesto Balcucci (6 agosto 1922), religioso scolopio, fondatore del periodico Testimonianze, fra i “pionieri” del dialogo fra cattolici e comunisti, difensore degli obiettori di coscienza al servizio militare, uomo del Concilio e della pace. Ma il 2022 è anche il trentesimo anniversario della morte di Balducci, avvenuta il 25 aprile 1992, in seguito alle conseguenze di un grave incidente stradale avvenuto a Faenza.

«Siamo qua in tanti perché Balducci ci manca e anche perché siamo convinti che una figura profetica come lui possa dare un contributo serio ed efficace al nostro tempo senza assumere i contorni dell’icona», ha detto il cardinale di Siena, Paolo Lojudice, che è intervenuto all’incontro a Palazzo Vecchio, insieme, fra gli…

View original post 409 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: