TUTTO FA BRODO…

Ci sentiamo di condividere questa riflessione di don Franco Barbero, di Pinerolo, e includiamo in questa mobilitazione onnicomprensiva anche la memoria di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, “ostracizzato” in vita e “riabilitato” a 20 anni dalla morte.

dal blog di donfrancobarbero – 25 aprile 2017


Per il nuovo cattolicesimo, tutto fa brodo. Dopo il cadavere di padre Pio, accolto in vaticano e trasportato trionfalmente a San Giovanni Rotondo (a spese dello Stato italiano), ora il papa va a Barbiana, visiterà le tombe di Mazzolari e di don Milani e, reduce dall’Egitto, andrà a Fatima, dalla “madonna di Fatima”…
E’ in atto tutta una mobilitazione del mondo cattolico e la cronaca quotidiana conferisce una enorme visibilità a tutte queste vicende che producono pellegrinaggi, affollamento nei santuari, liturgie solenni, commemorazioni retoriche…
Dentro e dietro “questa operazione” spettacolare, che a livello di massa sta ottenendo un successo enorme, che cosa sta avanzando?
Tutto e tutti sono “ricuperabili” e pienamente accolti purché non si tocchino i dogmi, non si metta in discussione la dottrina.
Certo, “profeti” come Mazzolari, Milani, Turoldo, Balducci… non misero direttamente in dubbio la dogmatica ufficiale. Il loro servizio alla comunità ecclesiale in ogni caso viene ricondotto dentro i perimetri dell’ortodossia.
Lentamente, in questa stagione di crisi delle religioni, il ricupero ampio e selezionato di tutti i “pezzi”, è la politica ecclesiastica vincente, che trova successo e consenso. Piace ai vescovi, vecchi e nuovi, tutti madonnari, ai parroci, alla stragrande maggioranza dei cattolici.
Tale operazione ridona un’immagine vigorosa e seducente del cattolicesimo, con grande soddisfazione del turismo laico e religioso che, sulle madonne e sui “santuari”, ha sempre fatto affari.
La mia opinione è che dietro a queste “porte aperte” crescano a dismisura il devozionalismo, l’infantilismo religioso e l’analfabetismo biblico e teologico.
Si tratta di una strategia unificante e vincente, molto funzionale alla progressiva emarginazione di quei credenti che pongono i problemi che una fede adulta non può rimuovere.
Chiaramente questa operazione è utile per riassorbire e riconquistare alcune frange critiche dell’attuale pontificato. L’istituzione ecclesiastica cattolica ne esce rafforzata, ma questo “brodino” ecclesiastico
pronto all’uso rende davvero un servizio alla causa del Vangelo?
Esiste, a mio avviso, un aspetto più preoccupante. Mi sembra che anche il paesaggio della ricerca teologica si faccia sempre più “prudente”, allineato, malleabile, con pochissime eccezioni.
La “rivoluzione di Francesco” non potrebbe, invece, renderci tutti più attivi, costruttivamente critici, più audaci nel riprendere quelle tematiche sulle quali il Concilio aprì qualche finestra e la modernità spalancò dei portoni? Si può ancora osare qualche “eresia” oppure abbiamo il destino dell’ortodossia?
Questi interrogativi inquietano la mia vita, sono parte di un dialogo quotidiano con tanti fratelli e sorelle, sono presenti nella preghiera che rivolgo a Dio per il bene della chiesa di cui mi sento parte.

don Franco Barbero

 

Pubblicità

One Reply to “TUTTO FA BRODO…”

  1. Ecco che eresia e ortodossia diventano gli inconciliabili.E’ pur vero che rappresentano la spigolosità complessa del Cristianesimo che si è incrostato nel tempo lasciando fuori la Verità.Don Tonino ha misurato la febbre di un modo di essere insieme a Don Milani,Don Mazzolari e tanti altri assorbiti dal silenzio del tempo.E allora?sono loro certa critica che fa bene a chi mette ingegno nel sapere,sempre che gli stessi abbiano la conoscenza profonda del DIRE CRISTIANO fuori da ogni devozionismo ma dentro una RAGIONE di CUORE che è il Cristo e la sequela vera della verità.Don Barbero va fuori in un contesto storico-clericale pocoaderente,forse,alla realtà del cammino della crescita cristiana.Quest’ultima certamente sofferta dalle incrostazioni che il tempo ha determinato.L’oggi è un passo diverso di un cammino diverso per la meta che l’AMORE ci indica.Spirito Santo illuminaci per riprendere la via a volte abbandonata.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: