Dalla pagina Fb di Grazia Lupo Pendinelli, consulente filosofico, riprendiamo questa riflessione sulla necessità di trasformarci e non fare semplice formazione. Riprendere la propria biografia e riportarla in vita è il compito d chi si è sempre impegnato per la pace. Un ricordo anche di Michele Di Schiena. C’era una volta una guerra, l’ennesima e …
LA CULTURA DEL PARADOSSO E LA DOPPIA FEDELTA’
Dostoevskij e Italo Mancini Antonio Greco Fëdor Dostoevskij1: l’11 novembre avrebbe compiuto 200 anni. Ma è ancora vivo e attuale. La critica letteraria ha sottolineato nei suoi romanzi la passione per la bellezza; la critica filosofica la sua passione per l’uomo; la critica teologica un modo particolare di amare Dio; la critica politica il suo …
Continua a leggere "LA CULTURA DEL PARADOSSO E LA DOPPIA FEDELTA’"
IL “MANIFESTO 4 OTTOBRE” AL TERMINE DI MEZZO SECOLO DI IMPEGNO*
Una questione meridionale è esistita (ed esiste ancora) anche nell'ambito della storia religiosa in Italia che è largamente storia del cattolicesimo. Lo diciamo non da storici ma da uomini che in questo sud cattolicissimo si sono ritrovati cattolici sin dall'infanzia e hanno seguito ad esserlo cogliendo quanto di nuovo andava emergendo nella società e rendendo …
Continua a leggere "IL “MANIFESTO 4 OTTOBRE” AL TERMINE DI MEZZO SECOLO DI IMPEGNO*"