DON LORENZO MILANI: LA PAROLA E LA STORIA

Il 19 ottobre scorso nella Parrocchia di San Saturnino martire a Roma si è svolto un dibattito con il titolo di questo post. Luca Kocci, giornalista di Adista, ci ha offerto la sua introduzione che di seguito pubblichiamo. In calce il link da cui scaricare l’audio dell’incontro. Al 18′ l’intervento di Nadia Neri, al 40′ l’intervento di Sergio Tanzarella, a 1h,41′ la replica dei relatori.

Luca Kocci

Buonasera a tutte e a tutti i partecipanti, alla parrocchia di San Saturnino e a don Marco che ci ospitano, a Nadia Neri e Sergio Tanzarella, che dopo presenterò più ampiamente.

Ci troviamo qui per confrontarci e per ricordare quella figura straordinaria di prete e maestro che è stato don Lorenzo Milani, nel cinquantesimo anniversario della sua morte (26 giugno 1967).

 

Ripropongo alcuni passaggi essenziali della sua vita e della sua azione pastorale e sociale, anche se molti in sala li avranno ben presenti.

Lorenzo Milani nasce a Firenze nel 1923 in una famiglia della ricca borghesia fiorentina, laica (la madre, di origine ebraica, non è praticante) e colta, che annovera al suo interno importanti intellettuali in diversi campi. A vent’anni si converte al cattolicesimo (apparentemente in maniera abbastanza improvvisa, anche se un recente libro della nipote di don Milani, Valeria Milani Comparetti, Carezzarsi con le parole. Don Milani e suo padre, Conoscenza edizioni, che indaga i rapporti con il padre, evidenzia un rapporto meno distante di quello che si pensava con la religione) e diventa prete. Un prete che da subito si sforza di vivere il Vangelo in modo radicale. Prima accanto e insieme ai giovani operai di Calenzano (borgo tessile nei pressi di Firenze), dove fa il viceparroco e avvia una scuola serale appunto per i giovani operai che non avevano possibilità di leggere, studiare…. Ci sono i primi scontri con la Curia, non per motivi dottrinali – l’ortodossia di Milani non sarà mai messa in discussione – ma politici: siamo negli anni (1948-1953) dello scontro Dc-Pci, don Milani non è comunista, anzi ne prende le distanze (aprendo però le porte ai giovani operai, anche se comunisti), ma nemmeno si allinea ciecamente e supinamente alle direttive per il voto alla Democrazia Cristiana che giungevano dalla Curia di Firenze soprattutto in occasione delle elezioni del 1953.

E così, nel dicembre 1954, viene mandato a Barbiana, un piccolo borgo, anzi un gruppo di case sparse sul monte Giovi, nel Mugello: una parrocchia destinata alla chiusura, dove sarebbe dovuto andare un prete da Vicchio solo per celebrare la messa domenicale, ma che viene tenuta aperta proprio per isolarvi don Milani, giovane prete di 30 anni. A Barbiana, come a Calenzano, don Milani mette in piedi una scuola, la scuola di Barbiana, per i piccoli contadini e pastori del monte Giovi. Un’esperienza dirompente, che denuncia il classismo della scuola italiana degli anni ’50 e ’60 (non c’era ancora la scuola media unica), che fornisce ai suoi allievi – bambini e adolescenti cacciati dalla scuola statale – gli strumenti culturali e critici per essere «cittadini sovrani» e che nel 1967 produrrà quel testo straordinario che è Lettera a una professoressa, stravolto da una falsa lettura sessantottina che la trasforma nel vessillo del “sei politico” – dando la stura, nei decenni successivi, alle numerose accuse a don Milani di essere uno dei responsabili dello sfacelo della scuola pubblica –, ignorando profondamente l’idea di scuola di Milani, fortemente critico nei confronti della scuola di classe di quel tempo ma sostenitore di una scuola rigorosa e austera (come era quella di Barbiana), ma per tutti e tutte.

Muore nel 1967, per un linfoma che lo dilaniava da anni. «Caro Michele, caro Francuccio, cari ragazzi, ho voluto più bene a voi che a Dio. Ma ho speranza che lui non stia attento a queste sottigliezze e abbia scritto tutto al suo conto», scrive nel suo “testamento”.

Abbiamo scelto come titolo di questo incontro “Don Lorenzo Milani: la parola e la storia” perché la parola e la storia sono due possibili chiavi di lettura del ministero e dell’azione di don Milani.

La parola per capire e spiegare il mondo e il Vangelo. La lingua per contrastare l’arroganza dei potenti, demistificare la storia scritta dai vincitori, costruire un’alleanza fra uomini, donne e popoli oppressi alla ricerca di verità e in lotta per la giustizia, non nell’aldilà ma su questa terra. Un filo doppio, intrecciato di parole e lingua, strumento di libertà e di liberazione per gli impoveriti.

Non sono, gli impoveriti, una categoria generica e astorica, ma persone concrete: «Non si può amare tutti gli uomini», «si può amare una classe sola», anzi «solo un numero di persone limitato, forse qualche decina, forse qualche centinaio», scrive a Nadia Neri. E sono i giovani operai di Calenzano e i giovanissimi montanari del Mugello.

A Barbiana e a Calenzano si studia essenzialmente la lingua, «perché è solo la lingua che fa eguali». «Una parola dura, affilata, che spezzi e ferisca», scrive a Gaetano Carcano, capace di arrivare al cuore dei problemi, «senza prudenza, senza educazione, senza pietà, senza tatto», rifiutando galateo e ipocrisie lessicali e clericali e praticando la parresìa. Arma «incruenta» di cambiamento sociale: «i 12-15 anni sono l’età adatta per impadronirsi della parola, i 15-21 per usarla nei sindacati e nei partiti», e poi «in Parlamento», perché – ancora Lettera a una professoressa – come «i bianchi non faranno mai le leggi che occorrono per i negri», così i borghesi non si cureranno dei proletari.

Lingua italiana e lingue del mondo, per costruire un internazionalismo degli oppressi. «Più lingue possibile, perché al mondo non ci siamo soltanto noi – scrivono i ragazzi di Barbiana ai ragazzi della scuola elementare di Piadena del maestro Mario Lodi –. Vorremmo che tutti i poveri del mondo studiassero lingue per potersi intendere e organizzare fra loro. Così non ci sarebbero più oppressori, né patrie, né guerre».

Passo a presentare Nadia Neri, che alla fine del 1965, quando era giovane studentessa di Filosofia a Napoli – oggi Nadia è una psicoanalista e psicoterapeuta – scrisse una lettera a don Milani. Una lettera che deve aver “bucato”, perché provoca questa straordinaria risposta di don Milani, malato e sofferente, prossimo alla morte. La leggiamo tutta, perché ne vale la pena, dal testo originale, che Nadia conserva e che mi ha donato in fotocopia, anni fa, quando la cercai e andai a trovarla

Barbiana, 7 gennaio 1966

Cara Nadia,

da qualche tempo ho rinunciato a rispondere alla posta e ho incaricato i ragazzi di farlo per me. Arriva troppa posta e troppe visite e io sto piuttosto male. Le forze che mi restano preferisco spenderle per i miei figlioli che per i figlioli degli altri. Oggi però la Carla (14 anni), arrivata alla tua lettera e dopo averti risposto lei con la lettera che ti accludo, mi ha avvertito che ti meriteresti una risposta migliore.

Ti dispiacerà che io faccia leggere la posta ai ragazzi, ma dovresti pensare che a loro fa bene. Sono poveri figlioli di montagna dai 12 ai 16 anni. E poi te l’ho già detto, io vivo per loro, tutti gli altri son solo strumenti per far funzionare la nostra scuola. Anche le lettere ai cappellani e ai giudici son episodi della nostra vita e servono solo per insegnare ai ragazzi l’arte dello scrivere cioè di esprimersi cioè di amare il prossimo, cioè di far scuola.

So che a voi studenti queste parole fanno rabbia, che vorreste ch’io fossi un uomo pubblico a disposizione di tutti, ma forse è proprio qui la risposta alla domanda che mi fai. Non si può amare tutti gli uomini. Si può amare una classe sola (e questo l’hai capito anche te). Ma non si può nemmeno amare tutta una classe sociale se non potenzialmente. Di fatto si può amare solo un numero di persone limitato, forse qualche decina forse qualche centinaio. E siccome l’esperienza ci dice che all’uomo è possibile solo questo, mi pare evidente che Dio non ci chiede di più.

Nei partiti di sinistra bisogna militare solo perché è un dovere, ma le persone istruite non ci devono stare. Li hanno appestati. I poveri non hanno bisogno dei signori. I signori ai poveri possono dare una cosa sola: la lingua cioè il mezzo d’espressione. Lo sanno da sé i poveri cosa dovranno scrivere quando sapranno scrivere.

E allora se vuoi trovare Dio e i poveri bisogna fermarsi in un posto e smettere di leggere e di studiare e occuparsi solo di far scuola ai ragazzi della età dell’obbligo e non un anno di più, oppure agli adulti, ma non un parola di più dell’eguaglianza e l’eguaglianza in questo momento dev’essere sulla III media. Tutto il di più è privilegio.

Naturalmente bisogna fare ben altro di quel che fa la scuola di Stato con le sue 600 ore scarse. E allora chi non può fare come me deve fare solo doposcuola il pomeriggio, le domeniche e l’estate e portare i figli dei poveri al pieno tempo come l’hanno i figli dei ricchi.

Quando avrai perso la testa, come l’ho persa io, dietro poche decine di creature, troverai Dio come un premio. Ti toccherà trovarlo per forza perché non si può far scuola senza una fede sicura. È una promessa del Signore contenuta nella parabola delle pecorelle, nella meraviglia di coloro che scoprono  se stessi dopo morti amici e benefattori del Signore senza averlo nemmeno conosciuto. «Quello che avete fatto a questi piccoli ecc.». È inutile che tu ti bachi il cervello alla ricerca di Dio o non Dio. Ai partiti di sinistra dagli soltanto il voto, ai poveri scuola subito prima d’esser pronta, prima d’esser matura, prima d’esser laureata, prima d’esser fidanzata o sposata, prima d’esser credente. Ti ritroverai credente senza nemmeno accorgertene.Ora son troppo malconcio per rileggere questa lettera, chissà se ti avrò spiegato bene quel che volevo dirti.

Un saluto affettuoso da me e dai ragazzi, tuo

Lorenzo Milani

A Nadia chiedo due cose: di raccontarci la vicenda di questa lettera e di parlarci della lettera ai cappellani militari e della lettera ai giudici di don Milani, che sono poi il motivo che la spinsero a scrivere a un prete lontano, che nemmeno conosceva

Ricordo la vicenda: nel febbraio 1965 un gruppo di cappellani militari in congedo della Toscana attacca gli obiettori di coscienza al servizio militare («I cappellani militari in congedo della regione Toscana, nello spirito del recente congresso nazionale dell’associazione, svoltosi a Napoli, tributano il loro riverente e fraterno omaggio a tutti i caduti d’Italia, auspicando che abbia termine, finalmente, in nome di Dio, ogni discriminazione e ogni divisione di parte di fronte ai soldati di tutti i fronti e di tutte le divise, che morendo si sono sacrificati per il sacro ideale della Patria. Considerano un insulto alla Patria e ai suoi caduti la cosiddetta “obiezione di coscienza” che,estranea al comandamento cristiano dell’amore, è espressione di viltà»; don Milani legge sulla Nazione di Firenze il comunicato – a Barbiana si leggeva tutti i giorni il quotidiano – e risponde ai cappellani militari; la sua lettera viene pubblicata da Rinascita, periodico del Pci; un gruppo di ex combattenti denuncia Milani, che viene processato; non può andare al processo, perché malato, ma scrive una lettera di “autodifesa” ai giudici; assolto in primo grado, condannato in secondo, se non fosse morto prima; questi testi sono raccolti e pubblicati da Sergio Tanzarella in un libro edito dal Pozzo di Giacobbe che è disponibile in sala)

Sergio Tanzarella, docente alla Gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli, lettore e studioso di Milani da 30 anni,  è uno dei quattro curatori dei due volumi editi da Mondadori, nella collana dei Meridiani, di Tutte le opere di Lorenzo Milani, in particolare della Lettera ai cappellani militari e Lettera ai giudici, e del secondo volume, insieme ad Anna Carfora, che contiene l’intero epistolario di don Milani: 1.100 lettere, di cui circa cento, per la prima volta messo insieme e su cui è stata compiuta un’opera di “restauro” filologico, oltre che critico, per riportare alla loro versione originaria testi che negli anni sono stati pubblicati in maniera incompleta, frammentaria, lacunosa, quando non volutamente manipolata.

Intervento libero. Ringraziandolo per il suo lavoro, che ci consente di leggere don Milani in maniera corretta ed integrale, perché molti, anche in tempi recenti, parlano di Milani senza averlo letto: la lettura sessantottina di Lettera a una professoressa, la prima mistificazione; l’ultima quella di Walter Siti che scrive un romanzo in cui si narra la storia di un prete pedofilo (Bruciare tutto) e lo dedica a don Milani («All’ombra ferita e forte di don Milani»), adombrando la presunta omosessualità – o peggio pedofilia – di Milani sulla base di alcune frasi estrapolate dalle lettere («che se un rischio corre per l’anima mia non è certo quello di aver poco amato, ma piuttosto di amare troppo (cioè di portarmeli anche a letto!»). Operazione furbesca o cialtronesca che sia, rivela l’ignoranza del lessico e del linguaggio paradossale e urticante di don Milani, per attribuirgli un significato letterale (come Siti confessa poi a Repubblica: «Proprio per l’abitudine di don Milani di parlar franco e crudo, mi pareva che la precisione del lessico segnalasse che quei pensieri gli erano venuti alla mente; se ho sbagliato l’interpretazione, la dedica è fuori bersaglio»): una colpa grave che denota o profonda ignoranza – nel senso che ignora lo stile linguistico dell’autore – o malafede mercantile.

http://www.mediafire.com/file/hhsw95g55a30649/171019_roma_dmilani_lapatolaelastoria.MP3

Pubblicità

One Reply to “DON LORENZO MILANI: LA PAROLA E LA STORIA”

  1. Si.Don Milani è un frammento del Cielo uno dei tanti che con perizia d’amore divino Dio ci manda per illuminarci.Barbaiana diventa l’Eutopia per una conversione per indicare quindi l’amore che nella sua libertà ci indica l’essenza della vita.E’ come Padre D.Maria Turoldo,Mons.Tonino Bello,messaggeri del tempo del cielo che deve restare tra noi.Sono loro parte del mistero che si rivela per affiancarsi a noi quaggiù che confondiamo il bene.Don Lorenzo Milani con l’empatia del suo ministero non ci ammonisce ma ci indica in nome della LUCE la VIA della VITA che ha preso a testimonianza per noi che restiamo abitudinari e dell’amore di Dio ne facciamo un racconto che propiniamo a piccoli e grandi con la più brutta delle abitudini:la certezza dell’io senza DIO.L’abitudine per Dio che prende il posto dell’amore di DIO convinti così di stare in pace in una devozione dove l’amore è scomparso o confuso.Grazie a Dio per don Milani, seme caduto nella terra dei buoni,oggi albero robusto e forte di memoria che ci rinfranca nella calura che scotta della vita,

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: